Nazione remota nel nord Europa, la Svezia è sempre stata capace e autosufficiente. E il nostro clima «pungente» influenza le decisioni che prendiamo; soprattutto quando si tratta di risolvere problemi e creare cose. Sappiamo come massimizzare le nostre risorse con un impatto minimo, quali alberi prendere e quali lasciare per il futuro. E sappiamo che il percorso più semplice per risolvere un problema è il migliore.
Siamo analitici, non intraprendiamo un progetto senza la dovuta pianificazione e preparazione. Alcuni stranieri potrebbero commentare che ci mettiamo un po' a prendere decisioni, ma questo fa parte della nostra natura analitica e assicura che il risultato finale sia di gran lunga migliore di quanto non lo sarebbe se dovessimo prendere decisioni avventate e andare al risparmio.
Le nostre soluzioni in genere sono incentrate sulle persone e mettono l'utente al primo posto. Più di ogni altra cosa pensiamo e progettiamo secondo una prospettiva olistica e funzionale Di conseguenza, l’eredità del nostro design si contraddistingue per un minimalismo funzionale e semplice e da un utilizzo intelligente dei materiali naturali. Perché importare qualcosa quando possiamo farlo noi stessi con le risorse che abbiamo intorno a noi?
Ciò non significa che siamo contrari allo sperimentare, perfezionare ed esplorare al di fuori della nostra terra. Abbiamo sempre tratto il massimo dalle nostre avventure. In realtà, siamo piuttosto bravi ad assimilare competenze tecniche e provenienti dall'estero e ad applicarle in quello che facciamo internamente. Ecco perché oggi siamo all'avanguardia in settori come la tecnologia (sia digitale che di hardware), la medicina e il design industriale progressivo. È una combinazione di problem solving e logica tradizionale applicata a nuove aree.